...ci vediamo alla Quercia...

...ci vediamo alla Quercia...

lunedì 16 marzo 2015

il futuro dei bambini.

Che si abbiano figli oppure no il futuro dei bambini dovrebbe essere un pensiero di tutti.
Bene che ci vada, il figlio dei nostri vicini potrebbe diventare, domani, il direttore della struttura per anziani che ci ospiterà in futuro.
E allora, desiderate per lui genitori caritatevoli, sensibili e dal prominente senso civico; oppure dei menefreghisti intenti a realizzare i propri desideri multimediali, sessuali che si identificano negli status symbol dimenticando il loro dovere di pedagoghi e diventando così l'esempio da seguire per il pargolo che gestirà, con pratica avidità, la vostra senilità latente?
girotondo_intorno_al_mondo
Si dice che in luoghi dove la guerra e la crudeltà umana campeggia ormai da troppo tempo, sia impossibile ristabilire la pace in tempi brevi, questo perchè i bambini sono cresciuti nella disperazione, nell'ingiustizia, nel dolore e lì solo sappiano vivere.
Non hanno altri termini di paragone, non saprebbero fare altrimenti, crescono con l'odio stillato nel cuore, odio e desiderio di vendetta, non di certo sentimenti naturali, bensì, per l'ennesima volta copiati agli adulti, esempi da seguire in onore di un dio, di una patria o chissà cos'altro, padrona della loro mente, capace indubbiamente di soffocare il cuore.
Sono gli esempi a nutrire l'anima dei piccoli della Terra.
I piccoli di oggi saranno i grandi di domani.
Per questo non mi sorprendo davanti al boia-bambino.
Quanti piccoli boia abbiamo sfornato in europa, non hanno la pistola in mano ma parole taglienti come bottiglie rotte in grado di sgozzare il più debole del gruppo, perchè se non sei integrato non sei degno di stare nella società e chi non segue lo status, deve schiattare.
L'odio che abbiamo dentro è come il moto perpetuo delle onde del mare, alimenta in modo contorto tutto il sistema, nessuno ne rimane immune, soprattutto i piccoli innocenti.
Il futuro dei bambini è affar nostro, da adesso, non c'è più tempo!

Buona notte, amici, un augurio d'amore a tutti i piccoli della Terra.


lunedì 2 marzo 2015

Il mio ruscello ha voce di donna.


Il “mio”ruscello ha voce di donna.




















Rumoreggia ai piedi della Quercia e spesso m’attrae in tranelli.
Se gli  passo accanto di fretta mi costringe a rallentare l'andatura e i miei pensieri,  allungo l’orecchio perché sono certa d’udire il vociare di donne allegre che sparlano di mariti e compagni, giocose nel confidarsi,  e quando decido d’unirmi a loro, in un istante sono già sulla riva del fosso ed ebete ricordo che, dove vivo, non ci sono donne giovani che arrivino sino Alla Quercia per tornare a casa.

Altre volte, mentre stendo i panni sul filo, odo risate cristalline, invitanti e attraenti,  mollo tutto e corro a vedere se posso ridere un po’ anch’io e come in trance rincorro l’acqua che scorre, seguo il suo percorso ritrovandomi in gole nascoste, protette alla vista , in un salto breve ma intenso che somiglia in tutto e per tutto ad un tuffo al cuore.

Mi capita di passare di corsa tra le stanze, con mani cariche e schiena rotta e puntualmente, arrivata vicino al ruscello, sento donne sussurrare preghiere davanti alla madonnina, le sento ripetere piano le nenie 
incantate di chi chiede aiuto, non posso ignorarle, mi libero da ogni ingombro e, seduta sulla riva del piccolo corso d’acqua,  mi unisco in preghiera e mi ritrovo sola.

In certe giornate grigie, quando la pioggia è fitta-fitta tanto da inzupparti fin dentro l’Anima, non è raro sentire singhiozzi di pianto e angoscia, allora giunge il momento che anch’io dismetta la teoria del “fare” per quella dell’”essere”.
Mi  siedo in riva al fosso  ad ascoltare l’acqua che giunge ai miei piedi, lava la coscienza e scorre via, oltre la vista, oltre la conoscenza, oltre la mia vita.
Me ne rimango lì a riempirmi gli occhi della sua corsa fatta di piccoli salti, mulinelli, grotte, antri umidi e bui e riflessi cristallini in grado di catturare tutta la luce e restituirla più luminosa, più pura.
V’immergo le mani e sento il freddo entrare in ogni cellula, ferirmi come mille lame di coltello e nel dolore mi  purifica, mi scioglie mi prende e porta via con se’.
Come sarebbe il mio corpo se tutta l’acqua che lo compone decidesse di defluire nel ruscello e correre verso il mare? Un gheriglio di noce annerito e secco, terribilmente vuoto.
L’acqua tornerebbe all’acqua, il mio guscio vuoto alla terra, lo spirito, sbatacchiato un po’ dal vento vagherebbe curioso qua e là, e l’Anima? Quella torna a casa, esattamente da dove è venuta, ora non so dirvi dov’è, ma lei lo ricorda, ne sono certa.

Sì, non v’è dubbio, l’acqua ha voce di donna.

Buona settimana amici.